Vigne del Portale Brut Rosato Vino Spumante di Qualità Metodo Charmat (non millesimato)Cantina Sociale del Vermentino di Monti
7,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Vigne del Portale Brut Rosato Vino Spumante di Qualità Metodo Charmat (non millesimato) - Cantina Sociale del Vermentino di Monti
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
10,5%
Temperatura di servizio
6-8 °C
Descrizione e abbinamenti
Il Vigne del Portale Brut Rosato è lo spumante rosé della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, alternativa secca più delicata al Vigne del Portale Brut.
Ottenuto da una selezione di uve autoctone a bacca rossa, il Vigne del Portale Brut Rosato nasce dai vigneti a controspalliera allevati sui terreni da disfacimento granitico delle campagne di Monti, ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene leggermente anticipata nel tempo, al fine di avere frutti più ricchi di acidi e più poveri di zuccheri. Alla prima fermentazione, avviata mediante l’inoculo di lieviti selezionati, segue la presa di spuma, attuata mediante lieviti specifici – devo resistere alle alte pressioni – in piccole autoclavi, per preservare al massimo la piacevole aromaticità delle uve e la freschezza del prodotto.
Vigne del Portale Brut Rosato si presenta nel calice con una bella veste rosa tenue, animata da catene di bollicine fini e persistenti.
Al naso Vigne del Portale Brut Rosato regala profumi fini e delicati, che potrebbero richiamare fiori freschi appena recisi come la rosa canina e di geranio, di frutta fresca come le fragoline di bosco e il lampone, di gelatina di ribes, e gradevolissime e delicate nuances erbacee.
In bocca Vigne del Portale Brut Rosato è uno spumante delicato e soave, secco, di buona sapidità e piacevolissima freschezza: gli aromi di bocca confermano le sensazioni provate al naso, con aromi di una certa finezza e persistenza.
Vigne del Portale Brut Rosato è un perfetto vino da aperitivo, che per le sue caratteristiche può essere accompagnato a piccoli taglieri di salumi – come guanciale, salame e salsiccia sardi – o anche ad un cocktail di scampi. Oppure, può essere accompagnato a fritture di mare, come gamberi o frittura mista di pesce, o cervelletta fritte; ma anche piatti a base di crostacei e, perché no, orata all’acquapazza.
Cantina Sociale del Vermentino di Monti
La Cantina Sociale del Vermentino di Monti è una delle più importanti realtà galluresi e una delle più grandi aziende cooperative dell'isola: il suo nome è legato indissolubilmente a quello del Funtanaliras, Vermentino di Gallura DOCG per antonomasia, e al vitigno di cui porta il nome, elaborato in tutte le forme possibili, dallo spumante al passito, passando per il bianco di pronta beva e quello strutturato.
Approfondisci