Villa Solais Vermentino di Sardegna DOC 2020Cantina Sociale di Santadi

8,50Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Santadi (CI)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Mare, Crostacei, Frutti di Mare, Molluschi, Pesce, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare, Uova e Frittate, Verdure e Insalate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Villa Solais Vermentino di Sardegna DOC 2020 - Cantina Sociale di Santadi

  • Uvaggio

    Nuragus, Vermentino

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    8-10 °C

Descrizione e abbinamenti

Villa Solais è il Vermentino di Sardegna DOC più beverino della Cantina Sociale di Santadi, meno strutturato rispetto al Cala Silente, contraddistinto dalla presenza di un 15% circa di uve nuragus, vitigno autoctono sardo contraddistinto da una maggiore sobrietà aromatica e una maggiore robustezza gustativa.

Villa Solais nasce da vigneti allevati a controspalliera su terreni a medio impasto sabbiosi ed argillosi di cinque diversi comuni del Basso Sulcis. Le uve, una volta giunte a perfetta maturazione, generalmente tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, vengono raccolte manualmente e trasportate su piccole cassette in cantina, dove sono sottoposte a vinificazione in bianco, mediante pressatura soffice – al fine di ottenere solo mosto fiore – ed il mosto fatto fermentare in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, al fine di preservare tutta la freschezza e le proprietà aromatiche delle uve. Una volta conclusa la vinificazione, Villa Solais viene mantenuto a contatto delle scorze dei propri lieviti per qualche mese, al fine di incrementarne la struttura e la complessità gusto olfattiva, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Villa Solais nel calice appare giallo paglierino lucente, con riflessi ancora verdolini, segno della sua freschezza e giovinezza.

Al naso si contradistingue per nuances floreali bianche, come di caprifoglio e tiglio, agrumate di scorza di mandarino e di frutta a pasta bianca come la mela renetta.

In bocca Villa Solais è un bianco fresco e di pronta beva, contraddistinto da una certa mineralità frutto della natura dei terreni dove insistono i vigneti e dalle brezze che soffiamo costanti dai mari verso terra. Un bianco dal sorso delicato, fruttato e di discreta consistenza.

Villa Solais si abbina a primi piatti, preparazione di uova, secondi di pesce e carni bianche. Un vino che si può assaporare all’aperitivo, accompagnato da tocchi di gustosissimo lardo o da chips di patate croccanti. In particolare, lo consigliamo con delle petto di pollo al miele con verdure croccanti.

Cantina Sociale di Santadi

Con i suoi ventimila metri quadri di area edificata e un diametro produttivo di 30 km, la Cantina Sociale di Santadi è una delle più grandi cooperative sarde, al punto tale da poter essere considerata quasi un enopolio. Una produzione rilevante non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche da quello qualitativo: basti pensare che proprio qui, nel lontano 1984, Giacomo Tachis, padre del Sassicaia, del Solaia e del Tignanello, concepì il primo vino sardo di grande struttura maturato in pregiate barrique in perfetto stile bordolese, il Terre Brune, affermatosi negli anni come uno dei capolavori enologici dell’isola.

Approfondisci