VT Vendemmia Tardiva IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2020Capichera

57,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Arzachena (OT)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Bianche, Formaggi a Crosta Fiorita, Formaggi Freschi, Funghi, Pesce, Pollame, Primi Piatti di Mare

Caratteristiche

  • Nome completo

    VT Vendemmia Tardiva IGT Isola dei Nuraghi Bianco 2020 - Capichera

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca bianca

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

VT Vendemmia Tardiva IGT Isola dei Nuraghi Bianco della cantina Capichera è stato, nel 1990, il primo bianco sardo ad esser maturato in legno: geniale intuizione di Mario e Fabrizio Ragnedda che per primi compresero che, dalle uve più tipiche della Gallura, poteva essere ottenuto un eccezionale vino mediante la maturazione in barriques di rovere francese, come avviene per i più grandi chardonnay della Côte-d’Or in Borgogna.

Il loro esempio in breve tempo fu seguito dai maggiori produttori dell’isola, con prodotti spesso frutto di assemblaggio – è il caso di Villa di Chiesa della Cantina Sociale di Santadi, il Cerdeña di Argiolas o Opale Dopo di Mesa – ma talvolta anche da monovitigno – come il Roccaia di Masone Mannu, l’Arakena della Cantina Sociale del Vermentino di Monti, lo Sciala Vendemmia Tardiva di Vigne Surrau o I Giganti Bianco di Contini – e risultati spesse volte di grande finezza: tuttavia, VT continua a primeggiare per qualità, complessità e capacità di tenuta negli anni, superando indenne senza sforzo il decennio di invecchiamento, se conservato in cantina.

Ottenuto esclusivamente da una cultivar autoctona a bacca bianca tipica della Gallura, nasce nei vigneti allevati sui sabbioni di origine granitica di Arzachena, ricchi di microelementi quali il potassio e di natura acida e subacida: capaci per questo di regalare vini freschi e minerali, e di grande potenziale evolutivo. Le uve del VT, come indica il nome stesso, sono raccolte tardivamente – per avere un grado zuccherino più elevato e, di conseguenza, anche una maggiore dotazione in struttura e polialcoli nel vino. Dopo la vendemmia manuale e la selezione delle uve, il mosto fiore viene fatto lentamente fermentare in vasche d’acciaio per quattro lunghe settimane a temperature basse e, una volta ottenuto il vino, questo viene fatto maturare per sette mesi circa in pregiate barriques di rovere francese, al fine di avere un prodotto più strutturato e più morbido, dai profumi e dagli aromi più fini, complessi e persistenti.

VT si presenta nel calice con una brillante veste giallo dorato, animata da riflessi verde oro, il segno visivo della freschezza e della sapidità di questo prodotto e della sua potenzialità di evoluzione negli anni: colori che col trascorrere del tempo si faranno più marcati, raggiungendo calde tonalità oro etrusco.

Di grande consistenza, considerati gli archi stretti e lenti che lascia sulle pareti del bicchiere, VT rivela al naso profumi complessi, intensi e fini, che aprono su note di ginestra, di calla e di zagara, preludio al fruttato di ananas, di mela golden e di scorze di limone, alle note di miele d’agrumi, alle sfumature di erbe aromatiche come la lavanda, il tutto incorniciato da nuances caldamente speziate di vaniglia e da ricordi marini e minerali.

In bocca VT è un vino dove la freschezza e la sapidità danno brio ed agilità di beva ad un corpo di una certa struttura dove buona parte del carattere è conferito dalla ricchezza alcolica e dalla morbidezza conferita dai polialcoli. Tali caratteristiche contibuiscono a rendere ancora più persistenti gli aromi, fini ed intensi, e a forgiare un vino non solo equilibrato, ma senza dubbio armonico.

VT è un bianco importante, che predilige piatti di una certa struttura e di una certa nobiltà. Da provare ad esempio con il pesce spada affumicato in crosta di pane e sesamo accompagnato da pomodorini pachino confit. 

 

Capichera

Capichera è forse la più importante azienda vitivinicola della Gallura e una delle più famose nell'isola: non certo per la mole di vino prodotto, ma per la qualità dei suoi prodotti, il potenziale di invecchiamento dei suoi bianchi - in certe annate addirittura di venti o trent'anni - e la quotazione e il successo dei suoi vini in tutto il mondo. Un nome e un simbolo, quello di Coddu Ecchju, riportato in ogni sua etichetta.

Approfondisci

CONSEGNA ENTRO NATALE

Garantiamo la consegna entro Natale per tutti gli ordini effettuati entro il 15 Dicembre. 

Vista l'elevato numero di richieste, durante il mese di dicembre saremo raggiungibili solo tramite email.