Depperu
L’azienda vitivinicola Depperu è una delle più importanti realtà galluresi affermatesi negli ultimi anni: posta a Luras, piccolo centro dell’entroterra galluresi, è sorta alla fama per la qualità dei propri bianchi, per la valorizzazione del vermentino e per la valorizzazione, insieme a poche altre cantine del territorio, del nebbiolo, da decenni presente in questa parte della Sardegna.
L’azienda vitivinicola Depperu è una delle più giovani realtà galluresi, nata per volontà di Paolo Depperu e dei suoi figli, con l’intento di valorizzare la più tipica delle cultivar galluresi, il vermentino, e un grande vitigno tipico del Piemonte ma che in questa parte della Gallura ha trovato un suo piccolo spazio: il nebbiolo.
La cantina Depperu sorge a Luras, paesino di circa duemilacinquecento anime nel mezzo dell’Alta Gallura, confinante con i più noti centri di Arzachena e Tempio Pausania. Quello di Luras è un territorio contraddistinto da morbide colline all’ombra del massiccio del Limbara, con terreni compresi tra i 350 ed i 500 metri sul livello del mare, caratterizzati da una composizione prettamente granitica, con presenza di basalti e di altre rocce effusive: un suolo a medio impasto e tendente al sabbioso, di natura acida, perfetto per la produzione di bianchi freschi e minerali, terroir aiutato dal clima mite e dalle ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte, idonee per l’ottimale fissaggio delle componenti aromatiche nelle bucce degli acini. I vigneti sono allevati perloppiù a spalliera, con potature a cordone speronato, ed in certi casi ad alberello; in vigna le lavorazioni del suolo sono limitate alla primavera e all’estate, i trattamenti antiparassitari in primavera con i sali di rame e di zolfo e straordinariamente con i sistemici, mentre in autunno si hanno concimazioni con fertilizzanti organici compostati. In totale l’azienda possiede diciotto ettari di vigneto: di questi, dodici sono a vermentino, ed i restati a nebbiolo. La resa dei vigneti è compresa tra i settanta ed i novanta quintali per ettaro, a seconda della varietà d’uva e della tipologia di vino; per far ciò, i Depperu dopo l’allegagione eliminano i germogli eccedenti e operano un diradamento dei grappoli prima dell’invaiatura.
La cantina sorge al centro dei vigneti, in maniera tale da permettere un rapido trasporto delle uve una volta attuata la vendemmia e la più rapida elaborazione delle uve. Si tratta di una struttura all’avanguardia, dotata delle più moderne strumentazioni per la vinificazione, di serbatoi in acciaio termocondizionati per la conservazione della catena del freddo – requisito fondamentale per la produzione di bianchi di qualità come il Ruinas ed il Luris – e di una bottaia per l’evoluzione del rosso di punta, il Karabadis.