Cantina Sociale del Mandrolisai
La Cantina Sociale del Mandrolisai è una cooperativa sita a Sorgono e insistente sul territorio del Mandrolisai, al centro della Sardegna, una zona fortemente vocata all’agricoltura, con cultivar come il cannonau, il monica e il muristellu, da cui vengono prodotti rossi corposi, profondi e di grande personalità, incarnanti perfettamente lo spirito di questa terra.
Il Mandrolisai è una delle storiche regioni geografiche della Sardegna, posta al centro dell’isola. Caratterizzata da un ameno sistema di colline, fa da preludio alla Barbagia di Belvì e a quelle che saranno le alture del Gennargentu, mediando il passaggio dalla pianura occidentale. La solcano strade segnate da curve soavi, ed è un vero spettacolo percorrere questo territorio in autunno, quando il sole al tramonto colora di magia i vigneti che, a destra e a manca, alternandosi agli olivastri, si arrampicano sui dolci crinali delle colline, tingendo il paesaggio di rosso.
Capoluogo storico del Mandrolisai è Sorgono, importante centro agropastorale: qui ha sede la Cantina Sociale del Mandrolisai, cooperativa nata nel 1950 che riunisce la maggior parte dei piccoli produttori di quest’area. Un territorio, come già detto, di collina: quindi caratterizzato da lunghe estati assolate e poco piovoso, ma allo stesso tempo esposto a repentine escursioni termiche tra giorno e notte, dovute anche alle vicine montagne, capaci di fissare negli acini il corredo aromatico. A ciò si aggiunge il terreno, caratterizzato da sabbioni granitici, fondamentali per la finezza e la ricchezza in acidi del vino, e la particolare cultura enologia del territorio, basata non sul monovitigno, come nel resto dell’isola, ma sul felice incontro di tre varietà: il muristellu, specie autoctona probabilmente frutto dell’addomesticamento della vite selvatica sarda, contraddistinta da grande acidità, tannicità e carica cromatica, capace di donare struttura e nerbo ai vini, il cannonau, specie capace come poche altre di accumulare zucchero, e il monica, cultivar dall’animo più delicato, fresco e femminile. Questi i tre elementi alla base del miracolo alchemico del Mandrolisai: dall’unione di terroir, varietà e cultura materiale il dono di vini contraddistinti da finezza, personalità e grandi capacità di evoluzione, come difficilmente in altre parti della Sardegna è possibile trovare in una veste di tale autenticità.
La Cantina Sociale del Mandrolisai, alfiere di questo sapere, se ne fa portavoce con una serie di rossi, distinti nettamente per struttura, alcuni dei quali maturati a lungo in botti di rovere, come il Kent’Annos, vino di punta della cantina, dedicato alla leggendaria longevità dei sardi e in particolari degli abitanti di questa parte dell’isola. Di recente, l’azienda sta lavorando a nuovi prodotti, legati ai vigneti più vecchi del Mandrolisai e a quelli allevati in montagna.