Contini
Contini è la storica azienda vitivinicola di Cabras, una delle più importanti e più antiche dell’intero territorio arborense: fu infatti fondata da Salvatore Contini nel lontano 1898! Proprietaria è ancora la famiglia, rappresentata soprattutto da Paoletto Contini e dai suoi nipoti Alessandro e Mauro, che grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella continuano a tenere alto il nome dei vini dell’oristanese.
L’azienda insiste soprattutto sui due vitigni autoctoni tipici della bassa valle del Tirso, il Vernaccia, a bacca bianca – da non confondersi con gli omonimi vitigni di San Gimignano e di Serrapetrona! – e il Nieddera, a bacca rossa.
I vigneti si collocano per quaranta ettari nella penisola del Sinis, a poca distanza dalle splendide spiagge di Cabras e dalle rovine della città fenicio punica di Tharros, caratterizzati dal un terreno ciottoloso ricco di sabbie, limo e argille, di origine alluvionale, frutto delle millenarie piene del fiume Tirso. Altri quaranta ettari di vigneto – destinata alla produzione di uve Cannonau e Vermentino – si trova invece nel territorio di Marrubiu, alle pendici del Monte Arci, e sono contraddistinti da suoli vulcanici ricchi di minerali e caratterizzati dalla presenza dell’ossidiana, il vetro vulcanico che tanta importanza ebbe nei commerci antichi tra la Sardegna e il resto del Mediterraneo.
Punta di diamante della produzione della cantina è la Vernaccia di Oristano, il primo vino sardo ad assurgere a Denominazione di Origine Controllata nel 1971: un vino da meditazione e, volendo e con qualche forzatura, da dessert, ottenuto dall’omonimo antichissimo vitigno – vinaccioli di Vernaccia sono stati recentemente ritrovati in un pozzo nel sito archeologico di Sa Osa, poco distante da Monti Prama, risalenti all’XII secolo a.C. – e prodotto attraverso una lunga maturazione ossidativa in botte scolma, che permette di raggiungere dopo anni e anni di invecchiamento un vino di un brillante color ambra intenso, assai morbido e naturalmente alcolico – fino al 18% di volume alcolometrico! – sapido e ancora fresco nonostante l’età, di grandissima intensità, persistenza e finezza.
La cantina Contini dal vitigno vernaccia produce sia vini mossi – Attilio, spumante metodo Charmat – sia vini bianchi fermi con maturazione in acciaio e legno – Karmis e I Giganti Bianco – sia una versione dolce – Pontis. Allo stesso modo, la cantina è tesa alla valorizzazione dell’altro vitigno autoctono locale, il nieddera, caratterizzato da una non eccessiva ricchezza in zuccheri ma da una grande dote polifenolica – colore e tannino – e da grande acidità, e quindi adatta sia alla correzione di mosti poveri in questo senso sia alla produzione di vini rosati – Attilio Rosé, Nieddera Rosato e I Giganti Rosa – sia da vini rossi da uve surmature ed evoluti in legno – I Giganti Rosso e Barrile.