Tani
Cantina Tani è una delle più giovani realtà galluresi, produttrice di vini che hanno senza fatica attirato l’interesse dei maggiori intenditori di vini sardi, come il Taerra ed il Serranu. Vini legati al territorio, sia per il loro carattere tradizionale, sia per la loro capacità di riflettere il terroir, grazie alla loro finezza ed eleganza, la loro freschezza, la loro innegabile mineralità… in una parola, grazie alla loro qualità!
Cantina Tani è una giovanissima realtà gallurese, nata dell’impegno di una famiglia che testardamente ha deciso di dedicarsi anima e corpo alla produzione del vino senza farsi irretire dalle lusinghe del mercato. Una realtà che, in pochi anni, è riuscita ad imporre il proprio nome in uno scenario dominato da importanti competitor ed a ritagliarsi la propria fetta di notoriorietà, grazie alla qualità dei suoi prodotti tra i quali spicca il Taerra, un Vermentino di Gallura DOCG Superiore fresco e minerale, di grande finezza e personalità.
Tani nasce ufficialmente nel 2008, anno di prima produzione dei suoi due vini principali, il Taerra ed il Serranu: in realtà, la sua storia ha origine ben ventotto anni prima, nel 1980, quando Franco e Tonino Tani e la moglie di quest’ultimo, Federica Marini, acquistano il loro primo terreno impiantandovi una vigna di vermentino. Pochi anni dopo, la famiglia impianta la gran parte dei vigneti da cui oggi si producono le uve per la vinificazione delle etichette aziendali. Contemporaneamente, prende avvio il progetto e la realizzazione di un agriturismo, gestito dalla signora Marini, dai suoi figli e dai loro collaboratori, a cui viene dato il beneaugurante e rappresentativo nome – vista la qualità dei vini serviti! – de “Il Vermentino“. Un agriturismo tuttora in attività, la cui cucina, tipicamente gallurese, offre ai propri clienti un menù basato sui prodotti stagionali, con salumi di produzione propria, paste fresche stirate a mano – maccarrones de manu nostra e zuppa montina in primis! – e carni come quella del cinghiale, di agnello o il tradizionale procceddu a su schidoni e, ovviamente, i vini aziendali!
La cantina sorge nelle campagne di Monti, a trecentocinquanta metri su livello del mare e a due chilometri dal paese, circondata dai vigneti di vermentino, la cui vicinanza consente l’immediata vinificazione delle uve appena colte, garanzia per la loro freschezza e, consequenzialmente, per la qualità dei mosti e dei vini da essi prodotti. Di poco distanti i vigneti delle varietà a bacca rossa, che si trovano a cinque chilometri dalla cantina e a circa seicento metri sul livello del mare, alle falde del Monte Olia, massiccio che sovrasta il paese. Si tratta di località contraddistinte da suoli da disfacimento granitico, terreni di medio impasto tendenzialmente sabbioso che, salendo di quota, si fanno più poveri e difficili da lavorare. Un terroir, quello di Monti, perfetto per la produzione di uve di qualità – non dimentichiamo che il paese fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino! – anche per via del clima particolarmente idoneo, contraddistinto da ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte e da venti freschi che spirano dal mare, carichi della salsedine marina.
Forte di queste caratteristiche, la cantina Tani produce a tutt’oggi quattro etichette, due bianchi e due rossi, vini tutti contraddistinti da buona freschezza, sorprendente mineralità e grande finezza. Per far ciò, si è dotata negli anni di locali appositi, attrezzati con strumentazioni in acciaio inox per la conservazione del freddo – requisito fondamentale per la produzione di bianchi di qualità! – e di una bottaia locata in una struttura seminterrata, dove matura il rosso di punta, il Serranu.