Velludu Riserva Campidano di Terralba DOC Bovale Riserva 2015Su Cuppoi
25,00€ 20,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Terralba (OR)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Secondi al Tartufo
Caratteristiche
Nome completo
Velludu Riserva Campidano di Terralba DOC Bovale Riserva 2015 - Su Cuppoi
Uvaggio
Bovale Grosso
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Velludu Riserva è il prodotto di punta della cantina Su Cuppoi di Terralba, un Campidano di Terralba DOC Bovale Riserva di grande carattere e struttura, ma allo stesso tempo morbido: a questa caratteristica del bovale fa riferimento il nome, in sardo “velluto”, mentre il colore dell’etichetta è un omaggio al marrone che spesso viene utilizzato per colorare questo tessuto in Sardegna.
Velludu Riserva nasce dall’unione di due vitigni in parte omonima, il bovale grosso o di Spagna, cultivar tipica del terralbese contraddistinta da acino più grosso e capace di dare vini morbidi e strutturati, ed il bovale piccolo o bovaleddu o muristellu, dall’acino più piccolo e capace di dare vini più freschi, tannici e nervosi. Entrambe questi vitigni sono allevati ad alberello, con densità di impianto superiore ai 4500 ceppi per ettaro e rese da 25 ettolitri, in terreni di origine vulcanica, nell’entroterra terralbese, capaci di conferire ai vini mineralità e longevità. La vendemmia viene condotta manualmente, normalmente tra la seconda e la terza settimana di Ottobre, a mano e con l’ausilio di cassette per il trasporto dei grappoli, durante le ore più fresche della giornata. I grappoli, una volta arrivati in cantina, sono sottoposti a diraspapigiatura ed il mosto fatto macerare con le bucce per venticinque giorni circa, in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata ed in grandi botti di rovere con frequenti delastage. Una volta completata la fermentazione – generalmente della durata di quindici giorni – Velludu Riserva matura in botti di rovere di Slavonia della capacità di 50 ettolitri, per circa dodici mesi, periodo durante il quale subisce la fermentazione malolattica, ed in parte in barrique.