Muristellu IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2012Poderi Atha Ruja
32,00€ 29,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Dorgali (NU)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Secondi al Tartufo
Caratteristiche
Nome completo
Muristellu IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2012 - Poderi Atha Ruja
Uvaggio
Muristellu
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Muristellu è una delle due ultime etichette, insieme a Vigna Sorella, della cantina Poderi Atha Ruja: un IGT Isola dei Nuraghi Bovale ottenuto dall’omonimo vitigno in purezza ed elevato per tre lunghi anni in barrique di rovere di diverse qualità e provenienze. Un rosso di struttura, quindi, che va ad affiancarsi alle altre due etichette aziendali, Kuentu e Tuluj.
Muristellu nasce dai vigneti allevati nella valle di Oddoene, la piana incassata tra le montagne di Cala Gonone e l’omonimo Monte Tuluj, contraddistinto da un suolo di origine calcarea – frutto della disgregazione dei massicci circostanti, quasi un pezzo di Dolomiti in terra sarda, capaci di regalare finezza, mineralità e longevità ai vini della zona, e di incamerare l’acqua nei periodi di siccità, restituendola lentamente in superficie – e da grandi escursioni termiche tra le calde giornate primaverili ed estive, secche e quasi torride, e nottate rinfrescate dalle brezze che dal mare scavalcano il monte insinuandosi nella vallata. Il bovale sardo è varietà a maturazione tardiva: generalmente, intorno alla prima settimana di Ottobre si procede con la raccolta manuale delle uve, che rapidamente sono trasportate in cantina ed avviate a vinificazione in rosso. I grappoli sono diraspati, pigiati ed il mosto lasciato con le bucce a macerare lentamente per tre settimane, in piccole vasche di acciaio, periodo durante il quale si ha la contemporanea fermentazione alcolica. Esauriti gli zuccheri, Muristellu viene trasferito in barrique di rovere francese, e qui sosta per tre lunghi anni al fine di incrementare struttura, morbidezza, complessità e finezza, prima dell’affinamento finale in bottiglia per un altro anno.
Il suo colore rosso rubino vivace ed impenetrabile animato da decise note violacee è frutto delle qualità del vitigno, il muristellu, una cultivar ricca di colore: questa veste anticipa profumi profondi di bacche nere come il cassis, la mora ed il ribes, di confetture di frutti di bosco, spinti da piacevoli note eteree ed incorniciate da quelle selvatiche del sottobosco, da quelle elegantemente speziate della cannella e la noce moscata e da quelle minerali della grafite e della pietra focaia, merito del miracoloso terroir di Oddoene.
In bocca Muristellu è un rosso caldo e strutturato, fresco e sapientemente sapido ma riequilibrato da una suadente morbidezza: un vino potente ed elegante, fine negli aromi che si dimostrano intensi e di rara persistenza.
Muristellu è un rosso importante, dal carattere fortemente tradizionale, che predilige piatti decisi, strutturati, intensi e persistenti: formaggi stagionati e sapidi come certi Pecorino di Sardegna DOP, o certi casizolu talmente maturi da sembrare quasi piccanti, piatti di cacciagione come polenta e cinghiale brasato o tartufati come il filetto al tartufo nero.