Istentu IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020Fradiles
31,00€ 27,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Atzara (NU)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra, Secondi al Tartufo
Caratteristiche
Nome completo
Istentu IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020 - Fradiles
Uvaggio
Cannonau, Monica, Muristellu
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Istentu IGT Isola dei Nuraghi Rosso della cantina Fradiles è un vino di grande struttura e singolarità dove, differentemente da Angraris o Antiogu, i tre classici vitigni del Mandrolisai – Muristellu (o Bovale Sardo), Cannonau e Monica – passano in secondo piano per dar spazio ad un uva tanto rara quanto particolare, l’aniga ‘e Sant’Antiogu (“l’uva di Sant’Antioco”), cultivar riscontrata al momento solo in questa parte dell’isola e caratterizzata da grandissima acidità e carica polifenolica, quindi capace di dare al vino grandi aspettative di longevità. Istentu è un termine sardo difficilmente traducibile, ma che piò assumere il significato di “attesa”, di “ritardo” o di “lentezza”, di “indugio”: in riferimento al lungo tempo di maturazione che necessita questo vino, e alla sua longevità.
Istentu è prodotto dalle uve dei vigneti sulle colline a poca distanza da Atzara, sul versante ovest della catena montuosa del Gennargentu, ad un’altitudine di circa 550 metri sul livello del mare, su terreni da disfacimento granitico a medio impasto tendenti al sabbioso, lavorati tutto l’anno con tecniche tradizionali. Si tratta di vigne vecchie, con ceppi che spesso superano i settant’anni, allevate ad alberello, con una densità di seimila ceppi per ettaro e una resa non superiore ai 40 ettolitri. La vendemmia viene attuata nella prima decade di Ottobre a perfetta maturazione dei tre vitigni: dopo la selezione in cantina delle uve, queste vengono diraspate e pigiate assieme e il mosto lasciato con le bucce a macerare per circa venti giorni in contenitori d’acciaio termocondizionati. Una volta conclusa la fermentazione alcolica, Istentu viene fatto maturare prima in acciaio per dieci mesi, poi in tonneaux di rovere francese per dodici mesi ed infine in barriques per sei mesi.
La splendida veste rosso rubino di Istentu si arricchisce di tonalità porpora, ed è un abito intenso, smagliante e impenetrabile se non nell’unghia, di grande cosnistenza.
Al naso Istentu è intensamente fruttato e regala sensazioni di piccoli frutti di bosco neri, di confetture e frutti sottospirito, nuances di sottobosco e soffici sbuffi di spezie.
In bocca Istentu spicca per freschezza, sapidità e tannicità, a cui fanno da contraltare riequilibrante morbidezza e sensazione pseudocalorica: è un vino fine, intenso e persistente, che lascia una bella salivazione e un velo di finissimi tannini sulle mucose, accompagnati da aromi di grandissima qualità.
Istentu è un rosso di grande personalità, che necessità di piatti di grande struttura, intensità e persistenza, magari con una certa untuosità, grassezza e tendenza dolce. Da abbinare, ad esempio, ad un buon formaggio stagionato a lungo, come il Pecorino di Osilo, o da provare con il capretto con asparagi, cipollotti e tarassaco.
Fradiles
Cantina Fradiles è una piccola realtà posta al centro della Sardegna, in un territorio, quello del Mandrolisai, storicamente vocato per la viticoltura e noto nei secoli per la qualità dei suoi vini, ottenuti da tre cultivar autoctone: il cannonau, il monica e il muristellu, storicamente vinificate assieme.
Approfondisci