Antiogu Mandrolisai DOC Superiore 2020Fradiles
16,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Antiogu Mandrolisai DOC Superiore 2020 - Fradiles
Uvaggio
Cannonau, Monica, Muristellu
Gradazione
15,5%
Temperatura di servizio
18-20 °C
Descrizione e abbinamenti
Antiogu della cantina Fradiles è un Mandrolisai DOC Superiore: in questa tipologia, che riflette una tradizione antichissima, tre vitigni vengono vinificati assieme – non vi è un assemblaggio di vini, come spesso accade nei prodotti frutto di più uve – e ciò grazie alla stessa epoca di maturazione delle tre uve, ciascuna capace di conferire al vino le proprie qualità migliori: la monica la gentilezza, la freschezza e la fruttuosità, il cannonau l’alcool e il muristellu il colore, l’intensità, il corpo e un po’ di rudezza e di tannicità.
Sino a qualche anno fa punta di diamante della produzione della cantina, una delle più affermate nella produzione del Mandrolisai DOC, Antiogu nasce dai vigneti di oltre cinquant’anni di età allevati ad alberello sulle colline di Atzara, sul versante ovest della catena montuosa del Gennargentu, a circa 550 metri sul livello del mare, su terreni da disfacimento granitico di medio impasto tendente al sabbioso, lavorato con tecniche tradizionali e con una densità di 6000 ceppi per ettaro ed una resa non superiore ai 50 quintali per ettaro. La raccolta delle uve avviene nella prima metà di Ottobre, a perfetta maturazione, con una vendemmia manuale e una selezione dei grappoli in cantina. Qui le uve vengono diraspate e pigiate e le vinacce fatte macerare con il mosto per circa 18 giorni, in contenitori d’acciaio a temperatura controllata, dove avviene anche la fermentazione alcolica. La maturazione, invece, si ha, come da disciplinare del Mandrolisai DOC Superiore, per dodici mesi in contenitori d’acciaio e per altri dodici in tonneaux di rovere francese da 500 litri di primo e di secondo passaggio, a cui segue l’affinamento in bottiglia per quattro mesi circa.
Antiogu nel calice risalta per colori e consistenza: un bel rosso rubino impenetrabile ed intenso, con riflessi marcatamente violacei sull’unghia e lacrime lente e dagli archetti stretti che si staccano dalle pareti.
Al naso Antiogu è un vino di grande finezza e intensità, con una complessità che va incrementando col trascorrere degli anni: risalta un fondo golosamente fruttato, dove si riconoscono la marasca e la prugna, e piccoli frutti sottospirito, incorniciati da una speziatura intensa fatta di noce moscata e note tostate, impreziosità dafini sensazioni di erbe aromatiche intense e sbuffi balsamici.
In bocca Antiogu si dimostra un vino di grande personalità, asciutto e sempre elegante di grandissima intensità e persistenza, dove l’equilibrio è dato dalla perfetta armonia tra la freschezza ancora decisa – aiuta in ciò il terreno granitico e la qualità delle uve – una certa sapidità di origine minerale ed un tannino elegante ed evoluto e, dall’altra parte, la morbidezza e la potenza alcolica, coadiuvati da una bella struttura.
Antiogu si abbina ai grandi piatti di carne e ai formaggi strutturati, come certi Pecorino di Sardegna DOP o di Osilo, ma anche come certi canestrati e caprini stagionati. Da provare anche con i grandi secondi di selvaggina: ad esempio, con le quaglie lardellate agli aromi mediterranei, o con primi strutturati e complessi come lasagne con funghi e salsiccia.
Fradiles
Cantina Fradiles è una piccola realtà posta al centro della Sardegna, in un territorio, quello del Mandrolisai, storicamente vocato per la viticoltura e noto nei secoli per la qualità dei suoi vini, ottenuti da tre cultivar autoctone: il cannonau, il monica e il muristellu, storicamente vinificate assieme.
Approfondisci