Bagadiu IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2021Fradiles

14,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Atzara (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Bagadiu IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2021 - Fradiles

  • Uvaggio

    Muristellu, Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

In sardo bagadiu significa “scapolo”: in Bagadiu IGT Isola dei Nuraghi Rosso della cantina Fradiles il nome si riferisce al fatto che, rispetto alla classica ricetta del Mandrolisai DOC, il muristellu qui non è “sposato” agli altri due vitigni (cannonau e monica, come nel caso del Fradiles e dell’Antiogu), risultando quindi scapolo. Un ardito esperimento, quello di vinificare in purezza un vitigno come il muristellu, che però, complici lo straordinario terroir, la passione di Paolo Savoldo e Giuseppe Flore e la perizia tecnica dell’enologo Daniele Manca, è riuscito pienamente, dando vita ad un vino di grande personalità e successo.

Bagadiu nasce da vigneti ad alberello e a spalliera a potatura corta allevati sui terreni da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso, delle colline poste sul versante ovest del Gennargentu, ad un’altitudine media di circa 550 metri sul livello del mare, non molto distanti da Atzara. Il muristellu è una specie a maturazione tardiva: la vendemmia solitamente si ha nella seconda decade di Ottobre e le uve, una volta raccolte manualmente e selezionate, vengono avviate alla diraspapigiatura e il mosto lasciato con le vinacce a macerare in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per circa quindici giorni, durante i quali si ha la fermentazione alcolica. Una volta ottenuto il vino, Bagadiu viene trasferito in botti di rovere e qui lasciato maturare per circa otto mesi, in maniera tale che le caratteristiche del muristellu – uva capace di dare vini ricchi di freschezza, tannicità e struttura, quindi dal carattere per così dire “duro” – vengano smorzate e sia incrementata, oltre la struttura e la complessità degli aromi, la morbidezza e la setosità dei tannini.

Bagadiu si presenta nel calice con una austera veste rosso rubino intensa ed impenetrabile contraddistinta da riflessi smaccatamente violacei, tipici del muristellu, cultivar ricca di antociani e storicamente utilizzata per correggere il colore scarico del cannonau.

I profumi intensi richiamano quello dei piccoli frutti di bosco, come il ribes e il mirtillo, le amarene e un ricordo di prugne: al naso Bagadiu regala inoltre sfumature erbacee di macchia mediterranea e sensazioni balsamiche, ingentilite dalla sobria speziatura data dalla maturazione in legno.

In bocca Bagadiu è un vino asciutto, intenso e persistente, di buona trama tannica, morbidezza e freschezza.

Bagadiu è un vino di grande struttura e personalità, che richiede piatti strutturati, intensi e persistenti. L’abbinamento ovvio è quello con i piatti di carne, da quelli più ordinari come la tagliata al balsamico a quelli più intensi come la cacciagione a pelo arrosto o in umido. Un suggerimento potrebbe essere quello di accostarlo alla faraona al forno ripiena di castagne e accompagnata da una salsa al melograno!

Fradiles

Cantina Fradiles è una piccola realtà posta al centro della Sardegna, in un territorio, quello del Mandrolisai, storicamente vocato per la viticoltura e noto nei secoli per la qualità dei suoi vini, ottenuti da tre cultivar autoctone: il cannonau, il monica e il muristellu, storicamente vinificate assieme.

Approfondisci