190 0,00 aggiungi 400€ per avere la spedizione gratuita Complimenti! la spedizione per il tuo ordine sarà gratuita!
  • Assistenza
  • Chi siamo
Vendita VINI online | Vendita dei migliori vini sardi online in Sardegna-Enoteca online
  • Accedi / Registrati
  • Carrello / 0,00€
    0

    Carrello vuoto.

  • Birre
  • Gastronomia
  • Idee regalo
  • Liquori e Distillati
  • Vini
  • Home
  • Produttore
  • Argiolas

Argiolas

Cantina Argiolas è forse l’azienda vitivinicola più famosa dell’isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell’arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell’isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!

La Cantina Argiolas iniziò a muovere i suoi primi passi nel 1918 quando Antonio, classe 1906, patriarca dell’azienda, iniziò a piantare i primi filari di vite nelle campagne di Serdiana e, pian piano, unendo assieme le sue vigne, a creare un piccolo patrimonio agrario da cui, nel 1938, sviluppò la cantina. Con gli anni entrarono in azienda i figli, Franco e Giuseppe che, aiutati dalle loro mogli, Pina e Marianna, ingrandirono la struttura: l’azienda superò gli impasse, come quello di natura politica, creatosi negli anni settanta, con la promozione dell’espianto delle vigne da parte della CEE – là dove la maggior parte dei produttori rispose affermativamente alle istanze di Bruxelles, gli Argiolas testardi continuarono ad acquistare vigne e ad ingrandire il proprio business. Gli anni passarono e il testimone passò ai nipoti, terza generazione, tra i quali vogliamo ricordare Valentina Argiolas, donna simbolo dell’azienda.

Antonio è morto nel 2009, alla veneranda età di 102 anni: in occasione del centesimo compleanno è stato festeggiato con un grande pranzo ancora impresso nella memoria degli invitati e con un’etichetta dedicatagli ad hoc, Antonio 100, il passito rosso della cantina. Attenta alla longevità dei sardi – la Sardegna è una blue zone, cioè una regione dove l’aspettativa di vita è assai lunga – la Cantina Argiolas gli ha tributato omaggio anche nel 2016, con la sua ultima etichetta, Senes, dedicata ai centenari dell’isola. La stessa longevità che si ritrova nel Turriga, il suo rosso più rappresentativo, capace di maturare per anni in cantina e di regalare grandi emozioni, realizzato a partire dall’annata 1988 con la collaborazione di Giacomo Tachis.

La Cantina Argiolas insiste in particolare su un territorio, quello di Serdiana (regione storica di Parteolla), sin dal Medioevo noto per la qualità delle sue produzioni agricole: ne è segno tangibile la chiesetta romanica di Santa Maria di Sibiola, posta nelle campagne a nord del paese, dove anticamente si trovava l’omonimo villaggio. Innalzata tra la fine dell’XI e l’inizio del XII, fu dovuta alla volontà dei monaci Vittorini, originari di Marsiglia, che tanta importanza ebbero “nell’occidentalizzazione” del meridione dell’isola, scegliendo per insediarsi i territori più fertili. Il villaggio di Sibiola, molto probabilmente, nacque dalla loro intraprendenza, e in breve divenne il più importante centro agricolo del cagliaritano per la produzione dell’olio e del vino, come riporta un documento conservato a Pisa. Non stupisce questa notizia: basta infatti percorrere la stradina che si stacca dalla SS 446 inoltrandosi fino alla chiesetta romanica, per ammirare un paesaggio ancora tempestato di vigne ed olivetti. Qui si trovano le vigne delle più importanti cantine cagliaritane: Audarya, Pala, Altea e Illotto, Ferruccio Deiana, Cantina Sociale di Dolianova e, ovviamente Cantina Argiolas che, tra gli altri vigneti, qui ha quelli della tenuta Iselis da cui si ottengono gli omonimi prodotti Bianco e Rosso e il suo oliveto, composto da ben 5000 piante, dal quale viene prodotto Iolao. Un terreno, quello di Sibiola, caratterizzato da colline costituite da un’argilla ricca di calcare: 45 gli ettari di vigneto in questa fattoria, da cui si producono alcune delle migliori etichette.

In tutto le fattorie possedute dalla Cantina Argiolas sono cinque: oltre a quella di Sibiola, ve ne sono tre nella zona della Trexenta e una nel Sulcis. La Trexenta è un’altra regione storica della Sardegna, posta poco più a nord di Parteolla. La tenuta di Sisini consta di sessanta ettari di vigneto allevati sui terreni costituiti da marne arenarie e calcaree del Miocene delle colline di Siurgus, perfette per la produzione dei bianchi base. Quella di Sa Tanca consta invece di ottanta ettari su calcari grossolani sempre del Miocene, nelle colline poste tra Selegas e Guamaggiore, contraddistinte da un’ottima escursione termica perfetta per lo sviluppo e il mantenimento delle sostante cromatiche e aromatiche. È un po’ la fattoria dove l’azienda porta avanti le sperimentazioni: sono presenti quasi tutti i vitigni lavorati dalla Cantina Argiolas, e si lavora sui vitigni alloctoni, sui cloni e sulle selezioni massali. L’ultima fattoria della Trexenta è quella di Bingia Beccia, che in sardo significa “vigna vecchia”: collocata sulle colline antistanti il paese di Selegas, una sorta di di massiccio calcareo marnoso originatosi nel Miocene, è costituita da terreni bruni e profondi alternati a terreni più calcarei e da buone escursioni termiche, un terroir ottimo per la produzione di uve a bacca bianca per le etichette più importanti della cantina. Infine, la tenuta di Porto Pino si trova nel profondo del Basso Sulcis, a poca distanza dall’omonima incantevole spiaggia affacciata sul golfo di Palmas: quindici ettari posti tra i 200 e i 700 metri sul mare e caratterizzati da un terreno di natura arenaria, perfetto per il trattenimento dell’umidità notturna, e ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorite dalla vicinanza con il mare, che si rivelano fondamentali per la produzione di uve carignano.

I locali produttivi della Cantina Argiolas si trovano tutti all’interno del paese di Serdiana: una grandissima struttura, dove l’antico si fonde con la modernità delle strumentazioni all’avanguardia. Le uve vengono tutte lavorate in loco: oltre ai moderni fermentatori a temperatura controllata, la cantina possiede una grande barricaia, dove riposano per tempi più o meno lunghi i vini più eleganti. Ad occuparsi di tutte le fasi produttive, assieme alla famiglia Argiolas, è Mariano Murru, enologo ed allievo di Giacomo Tachis.

Prodotti

Argiolas

  • Tagliamare (non millesimato) Argiolas

    16,00€ 13,40€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Cardanera 2021 Argiolas

    12,00€ 10,90€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Esaurito

    Sapa di Vino Argiolas Argiolas

    17,00€ 15,90€
    Leggi tutto
    In offerta!
  • Grappa di Turriga Argiolas

    39,00€ 35,90€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Antonio 100 2016 Argiolas

    38,00€ 34,00€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Senes 2017 Argiolas

    21,00€ 19,50€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Esaurito

    Cerdeña 2018 Argiolas

    40,00€ 34,90€
    Leggi tutto
    In offerta!
  • Is Solinas 2019 Argiolas

    20,00€ 17,00€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Serra Lori 2020 Argiolas

    8,50€ 7,50€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Esaurito

    Merì 2021 Argiolas

    13,00€ 11,50€
    Leggi tutto
    In offerta!
  • Angialis 2015 Argiolas

    30,00€ 29,00€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!
  • Iselis Rosso 2019 Argiolas

    18,00€ 15,50€
    Aggiungi al carrello
    In offerta!

Negozio

  • Vini
  • Birre
  • Liquori e distillati

Assistenza

  • Traccia un ordine
  • Spedizione e resi
  • Condizioni di vendita
  • Modalità di pagamento

Dispensas

  • Chi siamo
  • Privacy policy

Contatti

  • T. 0783.296.478
  • M. info@dispensas.it
Dispensas S.N.C. | Via De Castro, 38 - 09170 Oristano | P.Iva 01172920959
  • Vini
  • Birre
  • Distillati
  • Il mio account
  • Preferiti
  • Traccia ordine
  • Assistenza clienti
  • Carrello
  • Accedi